La seconda prova della stagione che si disputa in Malesia si apre con qualche piccolo colpo di scena. L'italiano Giorgio Pantano (Jordan) parte dai box a causa di un intervento non consentito dal regolamento in regime di parco chiuso. Inoltre Alonso (Renault) e Sato (Bar) partono dal fondo della griglia per non essere riusciti a completare il giro di qualificazione
Durante il giro di formazione cade della debole pioggia, ne fa le spese Kimi Raikkonen che si gira improvvisamente anche se riuscirà poi a recuperare la sua regolare posizione sullo schieramento.


Al via partono tutti regolarmente, ma Mark Webber (che partiva dalla prima fila assieme a Michael Schumacher) non riesce a scattare per un problema al sistema di launch control della sua Jaguar e viene sfilato da numerosi avversari. Le due Ferrari conducono davanti a Montoya e Raikkonen mentre, poco più indietro, Trulli e Button si toccano leggermente iniziando il loro duello. Dopo le prime curve è l'italiano della Renault a sopravanzare.


In fondo al gruppo Pantano, partito dai box, si gira in uscita di curva riuscendo però a ripartire.


Il primo giro si chiude con le due Ferrari al comando seguite da Montoya, Raikkonen, Trulli e Button, a centro gruppo Massa stacca perentoriamente su Sato e lo supera.


Al secondo giro Rubens Barrichello sbaglia la staccata scivolando sull'umido (pioviggina nuovamente) superato subito da Montoya e da Raikkonen poco dopo. Per qualche giro il suo ritmo non potrà essere dei migliori e viene avvicinato anche da Button e Trulli che continuano una lotta accanita e molto spettacolare con vari sorpassi reiproci.


Anche Schumacher è costretto a calare il ritmo con l'umido e Montoya ne approfitta per recuperare ed avicinarsi sensibilmente al ferrarista. Quando la pioggia cesserà del tutto Schumacher riprenderà il suo ritmo abituale riuscendo a distanziare il colombiano in poco tempo.


Dietro a Barrichello continuano scatenati Trulli e Button. La lotta è accanita e l''italiano supera ancora il pilota della Bar in staccata...

...che replica qualche curva dopo superando all'esterno. Dietro a loro un altro terzetto scatenato: Coulthard, Webber e Ralf Schumacher con quest'ultimo costretto ad una leggera escursione sul cordolo per la chiusura di Webber. Dietro di loro uno scatenato Alonso che, partito 19°, è già risalito in 10^ posizione nel giro di poche tornate.


Ralf Schumacher attacca Webber che chiude alla prima curva. I due si toccano leggermente e l'alettone anteriore della Williams "scalza" il pneumatico della Jaguar che esce dal cerchione. L'australiano cerca di raggiungere lentamente il box per la sostituzione perdendo moltissimo tempo in un giro intero a velocità ridotta.


Nel frattempo Schumacher accumula un discreto vantaggio su Montoya grazie ad un ritmo molto buono e decisamente costante.


Al terzo giro il giapponese Sato tocca troppo il cordolo esterno e si scompone uscendo di pista. Tuttavia riuscirà a riprendere la gara con un buon ritmo recuperando una 18^ posizione disastrosa fino all'ottava.


I primi giri sono caratterizzati dal duello tra Coulthard e Alonso che lo pressa e dalla bella gara del tedesco Nick Heidfeld che si prende la soddisfazione di precedere vetture più veloci della sua Jordan.


Iniaziano i rifornimenti inaugurati da Fisichella dopo soli 8 giri, seguito la tornata successiva da Schumacher, Coulthard, Alonso, Massa, Klien e Bruni. In ogni caso un pò tutti sceglieranno una tatica col primo stint molto breve.


Barrichello entra ai box per il rifornimento ma all'uscita rimane dietro a Trulli per pochissimo.


L'italiano riesce a restare davanti anche a Button che aveva provato a precederlo alla prima curva del tracciato. Nella controcurva è il pilota della Renault che ha la traiettoria migliore e la sfrutta a dovere. A button non resta che accodarsi piazzandosi comunque davanti a Barrichello. Trulli ha un buon ritmo e si avvicina anche alla McLaren di Raikkonen.


Montoya continua la sua gara al secondo posto. A tratti riesce ad avvicinarsi alla Ferrari che lo precede ma Schumacher sembra poter riuscire a controllare. Ecco invece la vista dall'altro della sosta ai box di Trulli.


Altra lotta interessante è quella tra Alonso e Coulthard per il sesto posto. Lo spagnolo supera il pilota McLaren all'esterno ma i due si fermano contemporaneamente ai box per il secondo rifornimento. La Renault però carica molta più benzina per una tattica di due soste e Coulthard riesce a sopravanzare lo spagnolo agevolmente.


Al 23° giro Webber si scompone in staccata e esce di pista sulla sabbia senza poter ripartire. E' il ritiro per l'australiano in una gara davvero sfortunata che lo aveva visto partire in prima fila.


La coppia di testa Schumacher-Montoya conduce con un distacco abbastanza contenuto. I due si fermano al box lo stesso giro senza alcun problema e il duello a distanza continua.


Alle loro spalle di distingue Jenson Button con una Bar in gran spolvero davanti a Raikkonen. L'inglese è pure abbastanza vicino a Montoya come si può vedere nella ripresa del rettilineo.


Al 27° giro il motore BMW della Williams di Ralf Schumacher cede. Il tedesco conclude anzitempo una gara senza grandi sprazzi di luce. Intanto Schumacher conduce con tranquillità. Dalle immagini della camera car si nota una grande pulizia di guida e una stabilità della F2004 superiore ad ogni avversario. L'ungherese Baumgartner lascia passare il tedesco allargando sullo sporco e compiendo una escursione sull'erba per non ostacolarlo. Attorno al 33° giro laJordan di Heidfeld rallenta progressivamente per problemi meccanici fino al definitivo ritiro. La sua era stata una gara davvero bella nonostante il mezzo.


Attorno al 39° giro è la volta della terza tornata di soste. Anche stavolta nessun problema ai box. Qui vediamo Button, Montoya e Schumacher.Dopo lo stop il colombiano sembra avvicinarsi al ferrarista ma è questione di pochi giri. Schumacher tornerà a ricostituire il vantaggio precedente in poco tempo.


Al 40° giro si ferna anche Kimi Raikkonen. Dapprima sembra un cedimento del motore, poi verrà dichiarata un'avaria al cambio.


Ultimi scampoli di un Gran Premio ricco di belle sfide in pista. Massa compie un'escursione per i prati. Rientra in pista proprio davanti al sopraggiungente Schumacher per un brivido finale. Anche Coulthard arriva leggermante largo in curva sullo sporco. Panis viene richiamato ai box ma è un malinteso. Il francese ha un gesto di stizza eclatante contro i suoi tecnici. Sarà pure costretto ad una penalità "drive through" per eccesso di velocità nella pit lane. Si ritira Sato dopo una gara comunque ottima. Si classificherà 15° a quattro giri. L'ottava posizione è ereditata da Massa che la conserverà fino al traguardo.
Schumacher e Button compiono i loro ultimi giri. Sono loro gli eroi della giornata.


Schumy taglia trionfatore un Gran Premio che sancisce una superiorità della Ferrari-Bridgestone anche in condizioni di grande caldo. Sul podio anche Montoya e Button (primo podio per l'inglese). Seguono a punti Barrichello, Trulli, Coulthard, Alonso e Massa.